
Coordinatore: Gianluigi Boca
La fisica nucleare è principalmente divisa in fisica della struttura nucleare, che comprende tutte le teorie riguardanti la formazione, la coesione e le proprietà statiche misurabili dei nuclei (come la loro massa, i loro livelli energetici, i decadimenti, ecc.) e fisica delle reazioni nucleari, che studiano i processi in cui due o più nuclei interagiscono collidendo in vario modo per formare altri nuclei, magari emettendo altre particelle, frammentandosi, fondendo o semplicemente cambiando il loro stato di moto.
Le due sottodiscipline sono interconnesse, nel senso che le nostre informazioni sulla struttura ci pervengono quasi unicamente dallo studio delle reazioni e dei decadimenti (naturali o artificiali). Le reazioni nucleari che si manifestano in natura sono i decadimenti radioattivi o trasmutazioni e le reazioni termonucleari che avvengono nelle stelle, generando luce, calore e altre radiazioni. In laboratorio si utilizzano acceleratori di particelle (come ad esempio il generatore di Van de Graaff, i linac, i tokamak, i betatroni o i sincrotroni) per studiare le reazioni nucleari o per ricreare le condizioni del plasma stellare.
Esperimenti
AEGIS RESPONSABILE: Nicola ZURLO Germano BONOMI Antonietta DONZELLA Davide PAGANO Alberto ROTONDI Nicola ZURLO | ALICE RESPONSABILE: Germano BONOMI Gianluigi BOCA Germano BONOMI Davide PAGANO Alberto ROTONDI Nicolò VALLE Aldo ZENONI Nicola ZURLO |
ASACUSA RESPONSABILE: Luca VENTURELLI Marco BAU’ Maurizio CORRADINI Craig William EVANS Marco FERRARI Vittorio FERRARI Marco LEALI Luigi SOLAZZI Luca VENTURELLI | FAMU RESPONSABILE: Alessandro MENEGOLLI Antonio DE BARI Carlo DE VECCHI Alessandro MENEGOLLI Massimo ROSSELLA Alessandra TOMASELLI |
JLAB12 RESPONSABILE : Andrea BIANCONI Andrea BIANCONI Craig William CRAIG Marco LEALI Luigi SOLAZZI Luca VENTURELLI | MAMBO RESPONSABILE: Paolo PEDRONI Alessandro BRAGHIERI Paolo Maria MONTAGNA Paolo PEDRONI Laureandi Magistrali: Giulia SCAFFINO |